giovedì 28 giugno 2012

la feccia dell'umanità, Paul Mattick


La feccia dell'umanità
Paul Mattick, 1935


Una persona poco abituata a problemi politici che assista a riunioni di lavoratori, eccettuate quelle dei disoccupati, probabilmente rimarrà sorpresa dal fatto che la maggior parte dei presenti non fa parte degli strati più poveri del proletariato. I lavoratori meglio organizzati sono infatti gli appartenenti alla cosiddetta “aristocrazia operaia”, che copre una posizione sociale che si trova fra le classi medie e il proletariato in senso stretto. Le organizzazioni sindacali di questi strati difendono gli interessi fondamentali dei propri membri, proporzionando loro vantaggi immediati, e non sono capaci di politicizzare i propri aderenti in una direzione socialista, ma d'altronde neppure ci provano. D'altra parte, il movimento operaio radicale può solo offrire ai propri aderenti soddisfazioni ideologiche, non vantaggi materiali. 

È precisamente per questo motivo  che è incapace di raggiungere gli strati veramente impoveriti del proletariato. Questa parte per la sua stessa condizione di miseria si vede obbligata a preoccuparsi solamente dei propri interessi più incalzanti e diretti se non vuole lasciare la vita stessa. Per questo motivo i movimenti politici radicali della classe operaia oscillano fra due poli della popolazione lavoratrice, l'aristocrazia operaia e il lumpenproletariato. Il peso dell'organizzazione viene portato da elementi che pur non facendosi illusioni di un'impossibile avanzamento personale nell'attuale società, mantengono un livello di vita tale che gli permette di dedicare denaro, tempo ed energie a sforzi i cui frutti, in forma di miglioramento materiale delle proprie condizioni, rimangono differiti a un futuro incerto. Questi militanti si confrontano alla società attuale a partire dal riconoscimento del suo necessario cambiamento, pur risultando loro possibile viverci dentro. L'attività del movimento operaio radicale in tempi non rivoluzionari è diretta fondamentalmente alla trasformazione dell'ideologia dominante. L'agitazione e la propaganda esigono sacrifici materiali ma in cambio non proporzionano vantaggi materiali. I membri attivi delle organizzazioni operaie devono avere del tempo a propria disposizione. Sono militanti che confidano in un trasformazione in senso rivoluzionario delle masse, ma che nel frattempo fanno il possibile per avvicinare il giorno del cambiamento e si dedicano ad educare, discutere, filosofare. Gli elementi della classe operaia che simpatizzano con queste idee ma che per le proprie condizioni vitali non hanno la possibilità di aspettare, si vedono continuamente rifiutati da queste organizzazioni. Le fluttuazioni della militanza nel movimento radicale non sono il risultato di false politiche o di mancanza di tatto della burocrazia nei rapporti con i membri non ancora ideologicamente stabili. Sono il risultato anche della crescente pressione di uno strato sempre maggiore di lavoratori impoveriti a “limitare le proprie mire”. Le attività del movimento dal quale si aspettano aiuto possono solo proporzionargli parole e un qualcosa in cui perder tempo. Non solo non li aiuta ma rende più difficoltosa la lotta individuale per la sopravvivenza, una lotta che si fa ogni giorno più difficile, che richiede sempre più tempo e più sforzi psicologici quanto più si estende la miseria nella società e quanto più l'individuo vi affonda. Indipendentemente da quanta propaganda socialista abbiano assorbito, le proprie condizioni di esistenza li spingono ad agire in maniera opposta alle proprie convinzioni e come risultato di questo agire si ha che prima o poi queste convinzioni si dissolvono, perché si rivelano “inutili nella pratica”. Questa è una delle ragioni per cui il movimento politico della classe operaia si spezza nei periodi di recessione e funziona meglio in tempi di riattivazione economica. Perciò, a partire dalla propria “esperienza”, una gran parte del movimento operaio ha preso una posizione apertamente ostile contro l'idea che l'impoverimento delle masse è sinonimo di diffusione delle idee rivoluzionarie. A chi sostiene la teoria dell'impoverimento si segnala ripetutamente e appassionatamente l'esistenza del lumpenproletariato come prova che l'impoverimento rende le masse apatiche e non rivoluzionarie e che le mette in contrapposizione al proletariato piuttosto che in disposizione di servirlo, in quanto la classe dominante spesso si serve del lumpen per le proprie necessità. Il movimento operaio di conseguenza si adopera con grande zelo nel migliorare la condizione economica dei lavoratori, considerando che in questo modo si eleva la coscienza di classe del proletariato. Di fatto, nel periodo di crescita della società capitalista il miglioramento del livello di vita del proletariato è stata parallela alla crescita dei sindacati e delle organizzazioni politiche operaie e dal rafforzamento della coscienza politica dei lavoratori. Ma questa coscienza, come le organizzazioni stesse, non erano rivoluzionarie. Per questo motivo, la teoria dell'aumento del livello di vita del proletariato come mezzo per l'avanzata rivoluzionaria è stata smentita tanto quanto la teoria della pauperizzazione. La difficoltà fu risolta mediante l'assurda argomentazione che l'attitudine reazionaria dei lavoratori organizzati era il risultato delle sue direzioni reazionarie. La contraddizione che implica il combattere l'impoverimento e al tempo stesso considerarlo necessario si considerava lesiva per l'esistenza dell'organizzazione. Le masse non possono essere attratte dall'organizzazione se non ricevono alcuna promessa.
La convinzione, basata in una lettura superficiale dei fenomeni, che l'impoverimento rende le masse reazionarie invece che rivoluzionarie, e la ripugnanza verso il lumpenproletariato visto come manifestazione vivente di questa “verità” è stata durante molto tempo la caratteristica comune del movimento politico della classe operaia e ancor oggi compare nel dibattito politico quando si tratta di spiegare l'aiuto che la classe dominante riesce a reclutare nel campo del proletariato. Lo scarso grado di organizzazione e il sottosviluppo della coscienza di classe nei disoccupati tende in apparenza a smentire la teoria dell'impoverimento. Lo stesso accade con la funzione che compie il lumpen nella società. Certo, è questa “feccia dell'umanità” che, in alleanza con la piccola borghesia e agli ordini del capitale monopolista che gremisce le file del fascismo. Gli elementi che il movimento fascista attrae dalla cerchia della classe operaia si aspettano e ottengono vantaggi che in ogni caso sono immediati, per quanto siano piccoli. Questi elementi non si legano a nessun movimento per motivi ideologici, che sorpassano di molto le loro ambizioni e possibilità. Che i vantaggi siano di carattere puramente temporale non preoccupa affatto questi elementi che, come è ovvio, vivono  “alla giornata”. Rimproverarli con l'accusa di tradimento verso la propria classe è semplicemente attribuirgli la possibilità di una coscienza e di un insieme di convinzioni che costituiscono un lusso escluso dalla loro stessa forma di vita. Essi agiscono per i propri interessi più prossimi, e a questo proposito, perfino la maggior parte dei lavoratori accettano in gran parte il fascismo, passivamente o attivamente, per non pregiudicare se stessi. Chi passerà prima o dopo nel campo del nemico di classe viene determinato dal grado di impoverimento di ogni individuo. Tralasciando tutto ciò, la ricerca delle scienze sociali in quasi tutti i paesi dimostra che la forma delle tendenze rivoluzionarie è legata all'impoverimento generale delle masse. Queste ricerche si concentrano esclusivamente sugli ultimi anni e per questo motivo l'unica cosa che indicano è che inizialmente l'impoverimento si associa con il regresso delle tendenze rivoluzionarie.
Lumpenproletariato e organizzazioni operaie
Il concetto di lumpenproletariato non è in nessun modo un concetto chiaramente delimitato. I gruppi comunisti a sinistra del movimento operaio ufficiale parlamentarista e sindacalista hanno dato a questo concetto una tale ampiezza da farlo diventare praticamente un insulto per qualificare tutti gli elementi che in virtù della propria situazione di classe dovrebbero naturalmente essere definiti come proletariato, ma che svolgono un qualche servizio per la classe dominante. In questa concezione, l'elemento lumpen non è composto tanto dalla “feccia dell'umanità” quanto dai “fiori e panna”, vale a dire, dalla burocrazia del movimento operaio. In questo tipo di definizione si riflette l'odio diretto verso i venduti e coscientemente si tralascia che il tradimento è più il prodotto dello sviluppo storico che frutto dell'interesse personale dei leaders corrotti.
Ma secondo l'idea più estesa nel movimento operaio, il termine lumpenproletariato include i molti elementi che stanno alla base della società attuale e che sono messi in lotta direttamente contro i lavoratori; ad esempio guardie giurate e vigilanti, provocatori, spie, crumiri, etc. Nonostante questo, per il movimento operaio riformista che lotta per ottenere il potere nell'attuale società questi elementi perdono il proprio carattere di lumpenproletariato non appena la burocrazia riformista riesce a partecipare del governo. Le guardie diventano così “compagni in uniforme”; gli agenti della polizia segreta degni cittadini che proteggono il paese dalla minacciosa anarchia; e i crumiri, “lavoratori, tecnici dell’emergenza”. Un cambio di governo è sufficiente per cancellare da questi elementi l'etichetta di lumpen.
I teppisti e i repressori della società esistente o di qualunque altra società di classi contrapposte non possono essere inclusi propriamente nel concetto di lumpenproletariato, in quanto risultano completamente necessari alla pratica sociale. Questo ragionamento non è applicabile ai crumiri, ma in realtà andrebbero esclusi anche questi dai lumpen in quanto, come diceva Jack London, “con rare eccezioni, siamo tutti crumiri”. Di fatto, il crumiro può essere criticato solo dal punto di vista di un ordine sociale che ancora non esiste. Per il momento si comporta in totale accordo con la pratica sociale, che pur avendo convertito la produzione in un processo intensamente sociale, non ammette altra regola se non la ricerca dell'interesse privato. Il crumiro non ha ancora compreso né sperimentato abbastanza nella pratica che sono precisamente le sue necessità individuali quelle che dovrebbero portarlo all'azione collettiva. Non è ancora abbastanza disilluso dell'improduttività degli sforzi destinati a “trovarsi un posto al sole” a partire dalle basi della società presente. Spera di assicurarsi dei privilegi per la sua maggior capacità di adattamento alla pratica sociale e solamente dall'inutilità dei suoi sforzi potrà convincersi che in realtà sta rimanendo ai margini della società, per quanto si sforzi di farsi giustizia. Anche se i lavoratori si vedono costretti a lottare contro i crumiri, questi non possono essere considerati lumpenproletariato.
Siccome le relazioni di produzione capitaliste servono per far avanzare lo sviluppo generale umano per un certo periodo storico, questi “elementi basici della società” appartenenti alla classe operaia devono essere considerati elementi produttivi, al di là del loro parassitismo e della loro ostilità con i lavoratori. Se la capacità produttiva della società si moltiplica ad un ritmo vertiginoso per le relazioni di mercato e di competizione, i mezzi per salvaguardare e promuovere queste relazioni devono essere considerati strumenti produttivi. E si può opporre a questi mezzi solo chi si oppone alla società stessa. La funzione di entrambi i gruppi del proletariato, quello direttamente produttivo e quello indirettamente produttivo, che garantiscono la sicurezza della società, differiscono nella forma ma non nel principio, servono gli stessi scopi. Il rovesciamento della società esistente mostrerebbe una volta per tutte che il concetto di lumpentroletariato è applicabile solamente agli emarginati della società che sono accettati dalla nuova società come i resti della vecchia: i girovaghi e i delinquenti che pur essendo frutto dell'attuale società che costantemente li nega e li utilizza, dovranno essere combattuti anche nella nuova società. Questi elementi non sono altri se non quelli abitualmente considerati come “feccia dell'umanità”: vagabondi, “sanguisughe”, prostitute, profittatori, delatori, ladri, truffatori, ecc.
Lumpenproletariato e capitalismo
Quando ancora si poteva negare che la disoccupazione è un fenomeno sociale normale perchè le temporanee riprese occultavano il fatto che questo fenomeno è inseparabile dall'attuale sistema, una gran parte della criminologia borghese sosteneva che le attività e le tendenze delittuose negli strati inferiori della popolazione erano dovute innanzitutto all'oziosità. Questa visione era diffusa anche in alcuni circoli operai e dei lavoratori organizzati che avendo introiti relativamente regolari guardavano con non poco disprezzo gli accattoni che vagano per le città e per le strade. L'origine di questa “oziosità”, se questo termine può realmente servire a descrivere qualcosa, non era motivo di preoccupazione per chi dava questi giudizi. Il movimento socialista, ovviamente, ne attribuiva la responsabilità all'attuale società. Nonostante ciò, quando i socialisti avevano l'opportunità pratica di combattere questo fenomeno, non sapevano far altro che utilizzare il codice penale del diritto borghese.
La miseria, il lumpentroletariato e la delinquenza non sono il risultato delle crisi capitaliste. Le crisi possono spiegare solo il grande aumento di questi fenomeni. La disoccupazione accompagna tutto lo sviluppo del capitalismo ed è necessario nell'attuale sistema produttivo per mantenere i salari e le condizioni di lavoro a livelli bassi corrispondenti alle esigenze di un'economia che genera profitti. Anche se la disoccupazione di per se non spiega l'egemonia del capitale sui lavoratori, spiega invece il rafforzamento di quell'egemonia. Indipendentemente dall'effetto provvidenziale che ha l'esercito industriale di riserva sul tasso di guadagno ottenuto dalle diverse aziende, l'esistenza stessa di questo esercito ha le sue motivazioni nelle leggi economiche che determinano il funzionamento della società capitalista. La tendenza dell'accumulazione di capitalista che da un lato produce capitale superfluo e un eccesso di popolazione dall'altro si è convertita in una dolorosa realtà. Essendo questo il suo funzionamento bisogna per forza ammettere, seppur anche solo a denti stretti, che la disoccupazione non potrà mai essere eliminata del tutto. Così gli sforzi vengono diretti poco a combatterla e più a diminuire i pericoli che implica per la società. Perciò assistiamo alle vigorose discussioni sulla riforma del sistema penale, che sono riflesso dei cambiamenti verificabili nel mercato del lavoro. Addirittura H. L. Menken, in un recente numero di Liberty ha proposto di introdurre nel sistema penale statunitense pratiche simili a quelle presenti in Cina, vale a dire l'eliminazione fisica senza limitazioni dei delinquenti con o senza prova di colpevolezza, una forma di giustizia abituale nei paesi dove esiste un sovrapopolamento cronico. In Germania si discute di reintrodurre le punizioni corporali, già in voga durante il Medioevo, in quanto le prigioni non sono più efficaci come strumenti di dissuasione e la forza-lavoro gratuita dei detenuti non può più essere utilizzata. La maggiore povertà risultante dalle crisi persistenti e dalla disoccupazione su grande scala toglie terreno al castigo, perché la vita in carcere non è molto peggiore dell'esistenza fuori da essa. I delinquenti sono sempre di più, fatto che aumenta ulteriormente la brutalità dei castighi e rende impossibile una riforma degli interni delle prigioni. Come ha detto [George] Bernard Shaw, “quando si guarda agli strati più poveri e oppressi della nostra società si trovano condizioni di vita tanto miserabili che risulta impossibile amministrare una prigione umanamente senza rendere la vita del delinquente migliore di quella di molti cittadini liberi. Se la prigione non è peggiore dei quartieri malfamati in quanto a degrado umano, questi quartieri si svuoteranno e si riempiranno le carceri.” Di modo che il castigo legale non è solo barbaro e si vede spinto verso una maggiore brutalità, ma le sue stesse istituzioni si convertono in nidi di delinquenza, come provano le statistiche che dimostrano come la maggior parte delle persone che sono state in prigione vengono dopo la conclusione della pena nuovamente incarcerate.
In ogni modo, l'imbestialimento degli esseri umani, fenomeno legato allo sviluppo della società capitalista e che ha la sua massima espressione nella crescita del lumpenproletariato, non trova le sue origini solamente nella disoccupazione e nell'impoverimento di massa. Come diceva Marx, l'accumulazione di ricchezza in un polo della società non implica solamente la miseria nel polo opposto, ma l'accumulazione di fatiche, schiavitù, ignoranza, brutalità e degrado morale. Nelle condizioni lavorative del capitalismo, il lavoro si converte in puro e semplice lavoro forzato, indipendentemente da quanto “liberi” possano essere i lavoratori per altri aspetti. Anche fuori dall'ambito lavorativo, il lavoratore non appartiene a se stesso, ma semplicemente recupera la propria capacità di lavoro per il giorno seguente. Vive in libertà puramente per rimanere in condizioni di realizzare i propri lavori forzati e arriva così a deumanizzarsi completamente, a non avere alcuna relazione volontaria col proprio lavoro che diventa mero oggetto, pura appendice del meccanismo produttivo. Sperare che questi lavoratori, in queste condizioni, ottengano qualche tipo di piacere dal proprio lavoro è completamente illusorio. Ciò che cercheranno di fare è tutto il possibile per uscire da queste condizioni per affermarsi come esseri umani. A lungo andare, queste circostanze tendono ad “animalizzarli”.
Con un potere esterno, mezzi coercitivi e semplice uso della forza è impossibile liberarsi del lumpenproletariato od ottenere una diminuzione della criminalità. La questione centrale è mantenere o creare negli esseri umani la disposizione psichica per occupare il posto che gli corrisponde nella società e il proprio stile di vita e questo si fa via via meno possibile. La mancanza di coscienza sociale e di adattabilità sociale da parte dei delinquenti è suscettibile di altre spiegazioni, che vanno oltre la “pigrizia”. Certo, esistono una gran quantità di teorie secondo le quali i difetti fisici e mentali sarebbero le ragioni fondamentali per le azioni criminali degli esseri umani. È innegabile che i fattori psicobiologici devono essere tenuti in considerazione per capire le inclinazioni criminali. Risulta ovvio però che la teoria che ha più da offrire in quanto a comprensione di questo fenomeno è la teoria politica e socioeconomica. I fattori biologici e psicologici contribuiscono a determinare le azioni coscienti e incoscienti degli esseri umani ma gli effetti di questi fattori risultano completamente modificati quantitativamente e qualitativamente a causa dei loro effetti sociali. Gli impulsi degli individui sono soggetti tanto alla situazione socioeconomica come alla situazione di classe a cui appartengono. In una società che garantisce una maggiore importanza ai ricchi e ai proprietari, gli impulsi narcisisti, ad esempio (come ha dimostrato lo psicologo Erich Fromm) devono portare ad un'enorme intensificazione del desiderio di possesso. E se nel contesto dell'attuale società queste tendenze non possono essere soddisfatte per vie “normali”, cercheranno la propria soddisfazione nella delinquenza. Anche se questi impulsi appaiono associati a difetti fisici o psichici, questi possono essere spiegati solo in connessione con la società e con il contesto di classe esistente. La delinquenza, in maggior parte diretta contro le leggi della proprietà, può essere compresa solo prendendo in considerazione la totalità del processo sociale. Anche gli altri tipi di delitti sono determinati se non direttamente, indirettamente dalla situazione sociale e politica. Deduciamo così che potranno essere modificati sostanzialmente o essere totalmente eliminati solamente con un cambiamento della società in cui avvengono.
Non c'è prova più concreta dell'importanza del fattore economico per spiegare la delinquenza che il suo enorme aumento in epoca di crisi economiche. Come conseguenza delle depressioni i più deboli mentalmente e fisicamente fra i poveri si ritrovano a percorrere la strada della delinquenza. Di fatto, molte volte non rimane loro altra possibilità. Che il fattore socioeconomico risulti essenziale si evince pure dal fatto che ad esempio gli abusi sessuali su minori risultano molto più frequenti nelle famiglie di disoccupati rispetto alle famiglie con una vita economica stabile. Come si può spiegare la decadenza della famiglia o altri fattori di incremento della criminalità nella società attuale a partire da fattori biologici o psicologici? E il veloce aumento della prostituzione durante le crisi? Negli USA, le ricerche sull'influenza dell'ambiente di vita nella delinquenza, hanno dimostrato che la maggior parte dei soggetti provengono da quartieri degradati delle città e da famiglie che vivono “alla giornata”. La ricerca ha mostrato anche che la maggior parte dei delitti viene commessa contro la proprietà e che la maggior parte dei delinquenti sono “di intelligenza normale”. I giovani che vagano senza meta e senza obiettivi attraverso gli Stati del paese e per le strade sono in condizioni ideali per deviare verso il lumpenproletariato e integrarvisi permanentemente. Non hanno opportunità e nella loro disillusione decidono di trovare soddisfazioni vitali con qualunque mezzo, vale a dire, con i mezzi delittivi che costituiscono ancora una via aperta. “Ci riprenderemo ciò che è nostro”, dicono a se stessi. E i loro eroi non sono gli eroi rispettabili dell'attuale società, ma i Dillinger [1]. Jack London volle caratterizzare i vagabondi come lavoratori demoralizzati, ma la maggior parte di questi giovani non ha mai lavorato. La demoralizzazione precede il loro ingresso nel mondo del lavoro e quanto più rimangono disoccupati più perdono la capacità di adattarsi al ritmo della vita sociale.
Come aveva compreso William Petty molto tempo fa, “è meglio per la società bruciare il lavoro di mille persone che permettere che queste mille persone perdano la propria capacità lavorativa per inattività”. Ma non solo dal punto di vista dei guadagni ma anche dal punto di vista della sicurezza sociale, il sistema attuale divora se stesso quando, anche contro la propria volontà, nega ai lavoratori la possibilità di mantenersi occupati. Solo attraverso la vendita della propria forza-lavoro i lavoratori possono esistere come tali. Tutta la loro vita dipende dalle volubili oscillazioni del mercato del lavoro. Liberarsi dalle costrizioni e dalle possibilità del mercato è possibile solo nel caso in cui si esca dalle fila della classe lavoratrice. A chi viene meno la possibilità del salto alla classe media, possibilità che è sempre stata eccezionale e che oggi è praticamente inesistente, non rimane altra possibilità che l'integrazione nel lumpenproletariato, opzione che solo in casi contati è scelta volontaria ma che risulta inevitabile a segmenti sempre maggiori della classe operaia. Anche se ci fosse la volontà di farlo, non è fattibile dare ai disoccupati condizioni di vita adatte a degli esseri umani, come nemmeno è possibile darle ai delinquenti in quanto altrimenti la pressione per lavorare perderebbe gran parte della propria forza e aumenterebbe il potere dei lavoratori per resistere nella lotta salariale, e consideriamo pure che spesso anche lavoratori che ricevono assistenza sociale cercano di migliorare i propri mezzi di sussistenza attraverso la delinquenza. In ogni caso, anche nei paesi con sussidi di disoccupazione una porzione maggiore o minore dei lavoratori permane esclusa da questa compensazione non può evitare, anche se gradualmente, di cadere nel lumpenproletariato.
Chiunque risulti emarginato dal processo lavorativo perde la propria capacità e possibilità di lavorare di nuovo. Si consideri ad esempio il caso di qualcuno che sia stato disoccupato per tre o quattro anni. Per questa persona risulterà estremamente difficile occupare di nuovo il proprio posto nella vita economica. Data la crescente razionalizzazione del processo produttivo, non solo psicologica ma anche fisicamente sarà difficile che possa resistere alla maggior domanda di rendimento. Per questo motivo gli imprenditori rifiutano quasi sempre i lavoratori che siano stati disoccupati per vari anni, verso i quali hanno un'attitudine scettica, alla quale contribuisce l'aspetto miserabile e trasandato del richiedente. Una volta raggiunto un certo livello di miseria, non c'è possibile ritorno alla routine del lavoro giornaliero. Rimane allora solo la possibilità di sotto-nutrirsi attraverso l'elemosina e il lento deterioramento nelle strade delle grandi città. Rimane solo l'ubriachezza per cercare di cancellare il non senso della propria esistenza; o il salto nelle fila del sotto-mondo, che porta inevitabilmente alla prigione e alla morte violenta.
Impoverimento e rivoluzione
Se l'impoverimento che ha luogo fra le masse nel corso dello sviluppo capitalista fosse uniforme e riguardasse l'insieme della classe operaia in modo omogeneo, il risultato sarebbe lo sviluppo di una coscienza rivoluzionaria delle masse. I lumpenproletari sarebbero così tanti che l'esistenza stessa del lumpenproletariato sarebbe impossibile. Le attività lumpen degli individui si manifesterebbero solo in modo collettivo. L'esistenza individuale parassitaria o l'espropriazione individuale si eliminerebbero da se stesse, visto che non è possibile che una maggioranza viva di sotterfugi o di furto senza spezzare completamente le basi stesse della società. Il fatto che il lumpenproletariato sia possibile solo come minoranza è uno dei segni del suo carattere tragico. Come risultato dell'esistenza minoritaria rimane ai lumpenproletari solo la possibilità di vivere di sotterfugi o di delinquenza. In paesi in guerra, ad esempio, dove anche a scapito delle differenze salariali o di introiti la scarsità di beni di prima necessità come gli alimenti produce un livello di vita più o meno uniforme nella massa della popolazione, è più probabile che si produca una situazione rivoluzionaria che in tempi e situazioni dove l'impoverimento ha luogo per tappe o mediante salti bruschi. Fin tanto che il lumpenproletariato si origina non solo indiretta ma anche direttamente dalle relazioni esistenti, il fattore predominante all'impoverimento va ricercato nelle leggi cieche che lo fanno sorgere. Il lumpenproletariato prende forma dall'impoverimento inizialmente associato all'espansione del sistema economico e la fine di questa espansione lo condanna a rimanere minoranza, anche se può essere minoranza in crescita, per molto tempo. Siccome la fase di auge sociale è molto rapida e il suo declino molto lento, una parte della popolazione lavoratrice risulta esposta a condizioni di impoverimento alle quali può rispondere solo in forma lumpen e alle quali si deve piegare. Sono queste “vittime” di un lento processo di declassamento sociale che inizialmente non spinge gli individui a trasformarsi in rivoluzionari ma in forze principalmente negative. Al posto di soluzioni rivoluzionarie le vie d'uscita che appaiono possibili sono individuali e necessariamente antisociali. Di modo che il lumpenproletariato può liberarsi da se stesso dalla propria situazione solo attraverso la propria crescita, che è allo stesso tempo indice del processo di avanzamento rivoluzionario che si diffonde nella società. La forma di vita del lumpenproletariato deve diventare modo di vita di una parte dell'umanità tanto grande da non permettere all'individuo nessun tipo di vita, nemmeno all'interno del lumpenproletariato.
Come si è detto, l'apparenza superficiale sembra smentire la teoria dell'impoverimento. Considerando semplicemente l'attitudine psicologica dei disoccupati, per non parlare già di lumpen, produce orrore la penuria spiritale di questi elementi (a meno che l'osservatore si autoinganni, fenomeno che spesso viene considerato adeguato a effetti agitatori). Liberati dalla fatica che imbruttisce, risultano ancora più incapaci di prima di sviluppare una coscienza rivoluzionaria. Le loro conversazioni si limitano agli argomenti più elementari quali il successo e sport e non hanno relazione alcuna con la propria situazione. Scansano quasi con timore il riconoscimento della propria situazione e delle sue conseguenze politiche.
L'effetto che ha l'impoverimento sui disoccupati si può dividere in due tipi. Una piccola percentuale non si abbatte di fronte alla nuova situazione. Non sono ancora stati lontani dal lavoro per abbastanza tempo o risultano protetti dall'abisso da alcuni risparmi. Si elevano sopra se stessi, si impegnano nel trovare un impiego e hanno ancora speranze nel futuro dal quale si aspettano un miglioramento della propria condizione. L'intensità con la quale si sforzano di non sprofondare esclude questo gruppo più o meno completamente dall'attività politica. La loro principale attività è obbligatoriamente quella della salvaguardia dei propri interessi più immediati, non hanno la possibilità di dedicare le proprie energie a più ambiti simultaneamente. Allo stesso tempo, la gran massa dei disoccupati (che come conseguenza del tempo in cui sono rimasti senza lavoro hanno abbandonato il primo tipo) vive nel più profondo stato di rassegnazione e mancanza di energia. Non si aspettano nulla dalla vita. Neppure la fantasia gli permette di avere qualche speranza. Niente suscita il loro interesse e non sono capaci di applicarsi in qualche attività. Hanno lasciato da parte le caratteristiche dell'umanità vivente, vegetano e sono coscienti che piano piano stanno affondando. Da quest'enorme massa grigia sorge la piccola percentuale dei completamente disperati che si integrano ai lumpen o in poco tempo lasciano la vita. La disperazione e l'amarezza confinano con la pazzia e le vittime o si trascinano o si imbarcano in furiose liti come animali terrorizzati. Tanto velocemente la società si libera di loro, ecco che i posti rimasti vacanti vengono occupati da elementi che nascono dalla massa grigia dei rassegnati che a loro volta vengono sostituiti da elementi dei gruppi ancora integri.
Indipendentemente da cosa si possa dire sulla teoria dell'impoverimento, tutte le argomentazioni cadono di fronte all'impoverimento reale che attualmente si sta manifestando e al quale non si può mettere freno nel contesto della società attuale. Se la teoria dell'impoverimento è falsa, anche la rivoluzione è improbabile. Nonostante ciò, è ancora molto probabile che l'impoverimento sia rimasto finora senza conseguenze rivoluzionarie visibili solo perché ha riguardato sempre solo minoranze. Una grande massa di impoveriti per la sua stessa ampiezza deve svilupparsi in una forza rivoluzionaria. In questo, l'abolizione del proletariato in quanto tale, è al tempo stesso la fine del lumpenproletariato, anche se questa scomparsa non è mai immediata. Risulta eliminato solo il terreno per il suo sviluppo. L'ideologia lumpen sorge come risutato della vita lumpen e si manifesterà ancora per molto tempo come una delle eredità indesiderabili del proletariato, fino a quando le nuove relazioni abbiano cambiato l'umanità al punto che le tradizioni ideologiche si trovino solo nei libri di storia e non nella testa degli esseri umani.
Alla luce di tutto ciò bisogna affermare che l'impoverimento è una condizione necessaria per la rottura rivoluzionaria e allo stesso tempo va combattuto giorno per giorno nella pratica. Questo non è contraddittorio, perché sono proprio i tentativi dentro i confini del capitalismo di diminuire la povertà ad avere in realtà l'effetto di aumentarla. Entrare in questo paradosso però ci porterebbe al campo dell'economia. Rimaniamo semplicemente con l'affermazione che nel lumpenproletariato i lavoratori possono vedere solo il ritratto del loro futuro, a meno che i loro sforzi per cambiare le relazioni di produzione esistenti procedano ad un ritmo maggiore. Solo la visione ristretta della piccola borghesia può guardare con disprezzo il lumpenproletariato. Per gli stessi lavoratori, la “feccia dell'umanità” non è altro che l'altra faccia della medaglia che si suole ammirare e chiamare civilizzazione capitalista. Solo la fine di questa porterà con se l'altra.

Nota del traduttore
Questo articolo è stato scritto durante la crisi del 29, quando la disoccupazione negli USA, Gran Bretagna e molti altri paesi occidentali raggiunse e in alcuni casi superò il 30%. La versione originale, titolata “The scum of humanity”, comparve sulla rivista International Council Correspondece nel marzo del '35. Nella versione originale l'articolo compare senza firma. Sia per il contenuto come per lo stile il testo è chiaramente attribuibile a Paul Mattick, editore della rivista. Di fatto l'articolo è presente come tale nella bibliografia di Paul Mattick preparata con la collaborazione di Paul Mattick figlio. Nell'originale le distinte parti del testo erano semplicemente numerate. I titoli dei paragrafi della seguente versione sono del traduttore.

Nessun commento:

Posta un commento