sabato 21 aprile 2012

Dove si posiziona il capitalismo e la lotta di classe?


traduzione da Controverses
 leftcommunism.org



Dove si posiziona il capitalismo e la lotta di classe?

"Stiamo assistendo al crollo del vecchio mondo che cade a pezzi, giorno dopo giorno. La cosa più sorprendente di tutti è che la maggior parte delle persone non capisce, e crede ancora che si cammini su un terreno solido ... "  Rosa Luxemburg, lettere dal carcere, 12 maggio 1918.


Da quattro decenni le ricorrenti crisi economiche del capitalismo e della globalizzazione costringono la stragrande maggioranza della popolazione a crescenti difficoltà, generando danni ambientali, il cui carattere è sempre più dirompente. Ciò pone enormi sfide, che influiscono in larga misura sul destino delle generazioni future e sulle condizioni di vivibilità del pianeta. L'unico orizzonte che comprende il sistema attuale è quello dei suoi più stretti interessi economici: l'imposizione di una austerità brutale per garantire i suoi benefici e continuare a sfruttare la natura e ignorando i suoi limiti. Questa visione limitata e miope aggrava tutti i vicoli ciechi in cui il capitalismo costringe tutta la terra.


Questo genera un paradosso enorme: un sentimento confuso emerge, in quanto la gravità della situazione richiede soluzioni radicali, mentre "stiamo assistendo al crollo del vecchio mondo che cade a pezzi", ma allo stesso tempo, "la cosa più sorprendente di tutte è che la maggior parte delle persone non capisce, e crede ancora di camminare su un terreno solido. " Queste sono alcune delle caratteristiche di questi paradossi che cercheremo di comprendere in relazione alla crisi ed alla lotta di classe.


La confluenza di fattori

Al di là delle notevoli differenze che caratterizzano tutti i grandi movimenti rivoluzionari (1830, 1848, 1871, 1905 e 1917-1923), si presentano cinque caratteristiche comuni:

1) Sono la conseguenza di degradazione rapida e profonda delle condizioni di vita di gran parte della popolazione, a seguito di una crisi economica o una guerra.
2) Questo stato di shock della società colpisce contemporaneamente molti paesi.
3) Questi movimenti si verificano in un contesto di fallimento della classe dirigente di offrire una soluzione credibile alla paralisi del suo sistema.
4) Questi movimenti vengono prodotti da generazioni di lavoratori che non hanno conosciuto l’adesione o la morte, il riflusso e la dimensione ideologica di una guerra o una rivoluzione. Pertanto, queste generazioni hanno un potenziale intatto da questo punto di vista.
5) In tali condizioni, gli uomini hanno cercato forme alternative di organizzazione sociale e combattuto per metterle in pratica. Ma i momenti decisivi e il risultato di questi movimenti si sono sviluppati in un periodo relativamente breve, pochi mesi al massimo.

Contemplando la situazione attuale, il sistema capitalista si dirige verso una configurazione simile:
  
1 - Fin dagli anni settanta, le crisi economiche successive si traducono in un'austerità di una brutalità sempre più violenta. L'ultima non fa eccezione. In questo modo, le misure adottate in molti paesi dell'Est ed in Grecia sono senza precedenti: stiamo parlando di una diminuzione tra il 15 e il 20% del potere d'acquisto dei lavoratori, pensionati e altri sussidi sociali. Altri paesi hanno seguito e implementato piani di austerità aggressivi, come la Spagna, Portogallo e Irlanda. Recentemente in Gran Bretagna si prevede il licenziamento di mezzo milione di funzionari ed una riduzione del potere d'acquisto complessivo di dipendenti, compresi tra il 5 e il 15%. Anche le agenzie governative ammettono che un britannico su due si troverà ad affrontare gravi difficoltà finanziarie.

2 - Tali misure, di dimensioni senza precedenti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, vengono impiantate ad intervalli molto vicini in un certo numero di paesi. Disponiamo così di un terreno fertile per una comprensione più globale della situazione in cui è affondato il capitalismo, e costituisce la base oggettiva per una generalizzazione futura della lotta di classe al di là dei confini.

3 - Fino ad oggi il sistema ha sempre potuto giocare sull'idea che il domani sarà migliore del presente. Tuttavia, prigioniera dei loro interessi materiali immediati, e non avendo nessuna soluzione credibile per contribuire all'arresto del suo sistema, la classe dirigente dimostra sempre più che è incapace di offrire un'alternativa positiva per la società. Questo è il motivo per cui emerge vagamente l'idea che domani sarà peggio di ieri. Trionfante, per un quarto di secolo di neoliberismo e di globalizzazione, il capitalismo affronta il fallimento di tutte le politiche che hanno portato al presente. La crisi del 2008 ha aperto un lento processo di delegittimazione del sistema capitalistico nella popolazione e nella classe operaia in particolare.

4 - Dopo una ventina di anni di scarsità di conflitti sociali (1980-2000), assistiamo negli ultimi dieci ad una sua ripresa (ad esempio, il grafico per il Belgio [1]). Rispetto al passato, questo aumento è ancora molto debole ma evidente, e questo in molti paesi sviluppati.

5 - Infine, se i risultati delle lotte di classe si sono sempre decisi in periodi di tempo relativamente brevi (alcuni mesi), sono sempre stati preceduti da un periodo di fermento sociale più o meno lungo, un periodo di scioperi di massa. La situazione attuale contiene già alcuni ingredienti in uno stato potenziale.

Il marxismo e le previsioni

Istruito da una già lunga esperienza, Engels ci ha lasciato una lezione importante di pudore sulle previsioni: "Nell'analisi degli eventi e delle sue conseguenze confuse nella storia quotidiana, non si sarà in grado di risalire alle loro cause ultime economiche. Perfino oggi, quando la stampa fornisce materiali tanto abbondanti, è ancora impossibile, anche in Inghilterra seguire giorno per giorno la marcia dell'industria e del commercio nel mercato mondiale e le modifiche adottate nei metodi di produzione, in modo che possa, in qualsiasi momento, fare un bilancio di tutti questi fattori, dei quali i più importanti agiscono per un lungo periodo in ombra, prima di manifestarsi violentemente in piena luce. Una visione chiara di tutta la storia economica di un determinato periodo non è possibile, al momento, può essere raggiunta solo a posteriori, dopo aver raccolto e selezionato i materiali. La statistica qui è una risorsa necessaria, anche se ancora incerta. [...] E 'molto evidente che tale inevitabile negligenza nei cambiamenti simultanei della situazione economica, cioè, la stessa base per tutte le questioni da considerare, non può che essere fonte di errori "[2].

Purtroppo, questa modestia manca terribilmente negli attuali gruppi della Sinistra Comunista, gli stessi che non hanno più smesso di perdersi in una successione di previsioni sulla morte del capitalismo, previsioni annunciate come certe e delle quali pretendevano di conoscere i meccanismi esatti, tutti rivelatosi erronei [3].

Lontano da fanfaronate e con tutta la necessaria prudenza, ci limiteremo semplicemente a dedurre i principali fattori e le tendenze della situazione, pur riconoscendo, come Engels, che questo esercizio è sempre rischioso e che ci riserviamo il diritto di revisione se la realtà dimostrasse il suo carattere erroneo. In effetti, ciò che Engels ci insegna non è che ci si debba astenersi da ogni analisi e previsioni, tipiche dell' intervento politico, ma di avere il coraggio di correggerle in tempo quando risultino erronee, cosa che Marx ed Engels seppero fare in diverse occasioni. Così, per quanto riguarda la diagnosi di fallimento definitivo del capitalismo, Engels confessa che lui e Marx si sbagliarono per tutta la loro vita: "La storia ha dimostrato il nostro errore, tanto a noi che a quelli che la pensavano in maniera analoga. Ci ha chiaramente dimostrato che lo stadio di sviluppo economico nel continente era lontano dalla maturità per l'eliminazione della produzione capitalistica, l'ha dimostrato dalla rivoluzione economica che, dal 1848, ha vinto in tutto il continente ... [...] questo dimostra una volta per tutte come fosse impossibile nel 1848 conquistare la trasformazione sociale con un semplice colpo di mano "[4].

E con ragione, dato il gran numero di fattori da considerare e l'incertezza del risultato dei rapporti di forza tra le classi, sarebbe del tutto illusorio pensare che un'analisi della situazione immediata potrebbe prevedere il futuro della crisi e lotta di classe senza errore. Ciò equivale a concepire la storia come una fatalità meccanica che sarebbe già scritta in alcune tavole della legge, bastando a decifrarle solo il metodo. Molto presente, purtroppo, in seno agli attuali gruppi della Sinistra comunista, questa visione teleologica è molto distante dal marxismo.

Dove è il capitalismo?

La storia della successione degli ordini produttivi nel capitalismo ci insegna che quattro sono le condizioni necessarie per un nuovo ordine che succede al vecchio esaurito [5]:

1) Una riorganizzazione della base produttiva attraverso una massiccia svalutazione della sovrapproduzione di capitale nelle sue tre forme - commerciale, monetaria e produttiva - sia attraverso una crisi economica, come nel 1929, sia attraverso una guerra.
2) L'emergere di un nuovo regime di accumulazione vettore di guadagni di produttività significativamente più alti.
3) L'avviamento di un modo di regolazione che assicuri la chiusura del circuito di accumulazione, cioè che garantisca una produzione redditizia ma anche le condizioni per la sua realizzazione grazie ad una sufficiente domanda solvibile.
4) E infine, una configurazione dei rapporti di forza tra le classi che consenta la creazione e lo sviluppo di questo nuovo ordine produttivo e di tutti i cambiamenti che esso implica. Questa configurazione abbraccia tanto i rapporti che le frazioni della classe dirigente mantengono tra esse come le relazioni tra esse ed il mondo del lavoro.

Tutti questi fattori permettono di diminuire la composizione organica del capitale, aumentare il tasso di plusvalore, ed accrescere pertanto perfino il tasso di profitto permettendo di concedere rialzi reali di salari, e in questa maniera, potere rilanciare l'accumulazione allargata su nuove basi e per un tempo determinato. Ognuna di queste condizioni è necessaria, ma non sufficiente :

- Ad esempio, le svalutazioni massicce per la distruzione di capitale fisso durante la Prima Guerra Mondiale non sono state sufficienti a generare una fase di prosperità paragonabile a quella che seguì la Seconda Guerra Mondiale, perché non erano presenti altre condizioni.

- Dopo la guerra del 1914-1918, nonostante la presenza di elementi regolatori come keynesiano-fordista, la classe dominante aveva tuttavia l'illusione di tornare a quello che aveva costituito il successo della Belle Epoque: un liberalismo coloniale.

- Anche se la brutalità del crollo del 1929 e dei movimenti sociali che hanno seguito negli Stati Uniti è stato all'origine del New Deal introducendo il fordismo keynesiano [6] in questo paese, l'impatto più limitato di questa crisi economica in Europa così come le forti divisioni all'interno delle classi dirigenti del continente, hanno reso impossibile l'accettazione e la diffusione di questo nuovo ordine produttivo. Si sono rese necessarie le disgrazie della seconda guerra mondiale per convincere tutte le parti sociali di inserire profonde riforme e di adottare questa nuova modalità di regolazione.

E' quindi l'unione di queste quattro condizioni in un insieme coerente che permette l'emergere di una nuova produzione per un dato tempo.

Nulla nella situazione attuale indica che siamo alla vigilia di una tale possibilità. Ancora il capitale eccedente non è stato ancora 'risanato' attraverso un processo di vigorosa svalutazione; peggio ancora, ha aumentato a seguito delle politiche di rilancio eseguite dalle autorità pubbliche [7]. Nessun nuovo regime di accumulazione portatore di aumenti sostanziali di produttività è stato sviluppato, nè una nuova modalità di regolazione che chiuda il circuito di accumulazione. Infine, quando perfino queste condizioni siano presenti, l'attuale configurazione dei rapporti di forza tra le classi non consentirebbero la sua adozione.

Tutto indica che siamo oltre rispetto alle fluttuazioni congiunturali, la prospettiva di una inesorabile discesa agli inferi si apre ai vecchi paesi industrializzati. Niente di tangibile nelle condizioni economiche e sociali esistenti, nei rapporti di forza tra le classi sociali e nella competizione a livello internazionale suggerisce una sorta di ritorno alla prosperità del passato grazie ad un nuovo ordine produttivo in quei paesi.

Ora più che mai si tratta di fecondare le resistenze, i movimenti sociali e le alternative che, si spera, emergeranno da questo approfondimento delle contraddizioni del capitalismo e possano perfino invertire: "Le contraddizioni capitalistiche provocheranno esplosioni, disastri e crisi durante le quali le fermate momentanee di lavoro e la distruzione della gran parte dei capitali porteranno il capitalismo, mediante la violenza, ad un livello da dove possa riprendere il suo corso. Le contraddizioni creano esplosioni, crisi durante le quali tutto il lavoro si ferma per un determinato tempo mentre una parte importante del capitale si distrugge, portando il capitale a un punto dove senza suicidarsi, può usare nuovamente la sua capacità distruttiva. Tuttavia, queste catastrofi che lo rigenerano regolarmente, si ripetono in una scala sempre più vasta, e finiranno per provocare il suo rovesciamento violento"[8].

I limiti oggettivi e soggettivi

Quando i movimenti sociali di una certa ampiezza si succedono ad intervalli più o meno vicini, quando sono determinati dal movimento stesso in risposta alle misure di austerità che illustrano l'impasse nel quale si trova il sistema capitalista, e quando questi movimenti presentano determinate caratteristiche, segnando perfino una certa tendenza alla solidità e autonomia rispetto a tutte le forze che tentano di cancellarle (anche se è ancora ad uno stadio embrionale e molto localizzata), è normale che i rivoluzionari siano coinvolti nello sviluppo di tutte le sue potenzialità e di entrare in contatto con gli elementi più avanzati della classe operaia. Tali sono stati il contesto e il significato del nostro intervento nei recenti movimenti sociali che si sono verificati in Francia negli ultimi mesi. Questa è la causa per cui Controvers si sia strettamente coinvolta nello sviluppo e nella diffusione di numerosi comunicati, negli interventi nelle manifestazioni e nelle diverse assemblee, inserendosi dinamicamente negli sforzi collettivi dei lavoratori, ove è stato possibile, e nella traduzione di questo materiale politico in numerose lingue.

Questo entusiasmo legittimo non deve però oscurare la necessità di inserire questi movimenti nel loro contesto storico, traendo da essi un bilancio realistico. Vi sono, infatti, alcuni limiti oggettivi e soggettivi sullo stato attuale dei rapporti di forza tra le classi, che vorremmo segnalare qui:

1) Chiaramente, i conflitti si svolgono secondo una dinamica più ampia dell'incremento dei movimenti sociali dopo dieci anni, contrasto dinamica che contrasta con la calma sociale che ha prevalso a livello globale nel corso dei due decenni che l'hanno preceduta (1980-2000). Lo si vede chiaramente nel grafico, che illustra le principali tendenze nel rapporto di forza tra le classi, dopo la seconda guerra mondiale [9].

Numero di giorni di sciopero (Belgio, 1945-2008) [10]
Si distingue chiaramente il netto declino iniziato a partire dalla fine degli anni settanta così come le carenze che hanno avuto luogo da allora fino all'inizio del 2000. Essa indica anche che l'origine di questa diminuzione non ha alcun legame con il crollo del blocco orientale, sviluppatosi prima di questo evento, e che l'intero decennio degli anni '80 è stato caratterizzato dalla calma sociale in tutta la classe operaia. Questo invalida formalmente tutte le elucubrazioni della CCI (Corrente Comunista Internazionale) su "Gli anni 80, anni di verità", nei quali si supponeva che durante tale lasso di tempo si sarebbe decisa l'alternativa storica tra guerra e rivoluzione [11] così come la sua 'teoria' in relazione al declino della classe operaia con l'implosione del blocco orientale (cioè, l'arresto della `terza ondata di lotte ' per usare il loro gergo)! E infatti, il declino dei conflitti sociali comincia alla fine degli anni '70, ed è legato al drammatico aumento della disoccupazione dal 1974 ed agli effetti di ampia portata della crisi che si traduce nel paralizzare l'intera la classe operaia ed isolando una serie di settori in lotta che sono particolarmente colpiti dai licenziamenti e dalle misure di austerità [12]. Se questo declino risale alla fine degli anni '70 e non ha alcun legame di sorta con il crollo del muro di Berlino, anche se quest'ultimo ha contribuito al disorientamento ideologico esistente in tutta la classe in termini di combattività.

2) Se un inasprimento nei combattimenti in classe è evidente dagli ultimi dieci anni, è giusto notare che è molto debole. Siamo ancora lontani dal fermento sociale degli anni '70 e persino del dopo guerra (vedi tabella). Il peso della disoccupazione e le conseguenze della crisi (in particolare, il crescente indebitamento dei lavoratori per mitigare i suoi effetti) spiega tuttavia molto ampiamente questa paralisi di tutta la classe operaia e la sua difficoltà nell' impegnarsi in conflitti sociali e scioperi.

3) Certo, queste statistiche non offrono che l'aspetto quantitativo e non qualitativo delle mobilitazioni sociali. D'altra parte, non coprono tutte le altre forme di resistenza ed il rilievo dei giorni persi con gli scioperi è oggetto di discussione. Tuttavia, il parallelismo dello sviluppo in molti paesi e l'affidabilità di certi dati sono sufficienti a consentire la deduzione delle principali tendenze. Anche un periodo di sciopero di massa ed una rivoluzione suppongono inoltre necessariamente una mobilitazione di massa dei lavoratori. A meno che non si consideri la rivoluzione come un colpo di mano realizzato da una minoranza, la dimensione quantitativa della mobilitazione costituisce un dato obbligatorio e perfino una condizione indispensabile; questa dimensione è ancora, almeno, visibilmente assente. E poi, sarebbe del tutto irrazionale pretendere che i movimenti sociali degli ultimi anni possedessero aspetti qualitativi tali da compensare le loro debolezze quantitative.

4) In effetti, le lotte attuali mostrano ancora lacune enormi in termini di qualità:
Anche se una certa delegittimazione del capitalismo è stata dimostrata dopo l'ultima crisi economica, anche se gran parte della popolazione si rende conto che questo sistema non fornirà un futuro migliore rispetto a ieri, e che tutto questo costituisce un terreno fertile per la riflessione e per una migliore ricezione delle idee rivoluzionarie, manca purtroppo l'idea che una alternativa al capitalismo che sarebbe l'unica alternativa realistica nella situazione attuale. E' quì che il peso ideologico del crollo del muro di Berlino pesa ancora molto: ogni idea di progetto comunista o socialista rimane ampiamente screditato e l'orizzonte del capitalismo resta in gran parte invalicabile nella coscienza della stragrande maggioranza della popolazione.

Questa mancanza di un'alternativa positiva e di mancanza di fiducia nelle proprie prospettive si traducono all'interno della classe operaia in un ampio dominio delle forze di incanalamento della borghesia e nelle enormi illusioni nella democrazia borghese e nelle sue istituzioni. Questo dominio e queste illusioni permettono di continuare a mantenere un controllo della borghesia sulle mobilitazioni sociali.
Così, anche quando queste ultime manifestano una certa volontà di radicalizzazione, cadranno facilmente in forme deviate di lotta, che portano a vicoli ciechi (blocchi stradali, occupazioni ...) od in mezzi di lotta che non sono favorevoli per l'unità e la consapevolezza della classe operaia (come in Grecia il terrorismo, saccheggi, ecc.). Solo una piccola minoranza più politicizzata tenta di riprendere forme classiste della lotta di classe, ma ancora non hanno un impatto reale.
Queste carenze dovrebbero essere correlate ai cambiamenti significativi che si sono verificati nella composizione sociale della classe operaia dopo la fase di prosperità del dopoguerra, nella molteplice frammentazione e nell'internazionalizzazione dei processi di lavoro, cose che si traducono in una scomparsa di grandi unità produttive e dei bastioni tradizionali della classe operaia. Queste carenze derivano anche dal processo di proletarizzazione della classe media che porta i suoi valori e la sua ideologia piccolo-borghese all'interno della classe operaia.

Quindi, si dovrà ancora aspettare un po' prima che possa emergere l'idea della necessità di integrare i modi ed i mezzi di lotta per avere la capacità di sviluppare un'alternativa adeguata nella classe operaia.

In altre parole, il livello di consapevolezza all'interno di quest'ultima è ancora molto debole, tanto sulle prospettive e gli strumenti della lotta come sulla natura del capitalismo, della democrazia, delle istituzioni borghesi e degli organismi di controllo sociale che sono i sindacati ed i partiti di sinistra. Al contrario, questa consapevolezza si verifica in particolare in diverse minoranze che i rivoluzionari dovrebbero incoraggiare, e con le quali dovrebbe stabilire contatti per scambiare riflessioni ed esperienze.

5) Ancor più che in passato, una nuova ondata rivoluzionaria non potrà svilupparsi con una possibilità minima di successo se non si sviluppa a livello dei vari paesi e si estende a livello internazionale. A questo proposito, stiamo assistendo ad oscillamenti mondiali verso l'Est asiatico ed alcuni altri paesi emergenti. Attualmente si accentua una differenza tra i vecchi paesi industrializzati che affondano lentamente ma inesorabilmente in una situazione disperata e queste aree emergenti del mondo che conoscono una crescita senza precedenti da una trentina di anni. Molti furono quelli che nella Sinistra Comunista affermarono che i paesi emergenti non avrebbero goduto di un autentico processo di sviluppo, ma era solo un mezzo di vasi comunicanti che compensava le difficoltà dei vecchi paesi industriali. Allo stesso modo, molti erano quelli che prevedevano la crisi nei paesi della triade (Stati Uniti, Europa, Giappone), annunciarono il fallimento del miracolo dei paesi emergenti. Non c'era niente di tutto questo. Questi ultimi hanno attraversato l'ultima crisi senza grandi fastidi, a tal punto che hanno ben presto recuperato i loro tassi di crescita precedenti. In altre parole, se la configurazione che si generalizza nelle vecchie potenze industriali offre un terreno favorevole alla presa di coscienza del crescente pantano in cui il capitalismo trascina il mondo, d’altra parte quello che prevale nei paesi emergenti non offre la stessa prospettiva. Questo costituirà un ostacolo molto importante all'internazionalizzazione dei combattimenti di classe.

6) Allo stesso modo, mentre la lotta di classe ha sofferto un riflusso dalla fine del 1970 nella Triade per stabilizzarsi a livelli storicamente bassi, si è sviluppato ampiamente nei principali paesi emergenti. Con la ripresa attuale di conflitti sociali, potremmo gioire di questo aumento internazionale e simultanea della lotta di classe, ma ci dimentichiamo che la classe operaia nei paesi emergenti non concepisce nessuna delle sue lotte nel quadro del superamento del capitalismo, ma di un miglioramento del suo stato all'interno del sistema. Inoltre, e in particolare in Asia orientale, l'intera idea del socialismo o del comunismo soffre un livello significativo di rifiuto: la popolazione ricorda ancora troppo la brutalità dei regimi che sono stati presentati come 'comunista' o 'socialista' e purtroppo non immagina il suo futuro che sotto l'attuale ordine produttivo capitalista che dà un certo miglioramento della sua condizione.

7) Queste discrepanze oggettive e soggettive tra un vecchio mondo in paralisi e un nuovo mondo che emerge, costituiranno altrettanti ostacoli al raggiungimento di una futura generalizzazione dei movimenti rivoluzionari a livello internazionale. Purtroppo, imbottiti delle loro antiquate analisi, molti pochi gruppi all'interno della Sinistra Comunista si rendono conto che le principali roccaforti della classe operaia non sono più nei vecchi Paesi sviluppati, ma nei paesi emergenti. Così, solo la Cina ha più lavoratori del settore industriale che tutto l'insieme dei vecchi Paesi industrializzati.

8) Se si considera la creazione di un nuovo ordine produttivo nei paesi sviluppati più anziani come una possibilità altamente improbabile, è perché non sono presenti nessuna delle condizioni per la sua comparsa nella situazione attuale. Tuttavia, non c'è nessun ostacolo assoluto che impedisca al capitalismo di uscire dall'ingorgo nel quale si trova. Infatti, se in occasione della Prima Guerra Mondiale, durante la crisi del 1929, dopo la Seconda Guerra Mondiale o nel 1952, molti rivoluzionari annunciarono perentoriamente che il capitalismo non aveva più alcun mezzo di sopravvivenza, dopo aver raggiunto i loro limiti assoluti, mentre il capitalismo non solo è sopravvissuto a queste crisi, ma si è anche sviluppato come mai precedentemente. E' quindi assolutamente necessario che la Sinistra Comunista critichi ed abbandoni ogni visione catastrofica che alcuni dei suoi membri continuano ad appoggiare.

Supponendo che le condizioni non cambino, il capitalismo va dritto contro il muro nei vecchi Paesi industrializzati, ed è molto probabile che il ciclo di crescita in alcuni paesi emergenti comincia a esaurirsi. È l'opzione più favorevole per alcune condizioni obiettive fautrici di una possibile rivoluzione. Tuttavia, anche se improbabile, non si può escludere la possibilità che il capitalismo arrivi ad instaurare un nuovo ordine produttivo, entrando in sintonia con la crescita nei paesi emergenti. Tutto dipenderà dal rapporto di forza tra le classi.

9) Ultimo ma non meno importante, lo stato del fattore soggettivo nel piano delle forze rivoluzionarie non appare molto ottimista, ma piuttosto il contrario. E' da almeno tre decenni che la Sinistra Comunista è colpita da una crisi politica e organizzativa profonda. Questa debolezza nell'aspetto soggettivo delle forze rivoluzionarie corre il rischio di essere irrimediabile se non si sviluppa anche in loro la consapevolezza circa il loro stato e la necessità di uscirne.

È necessario notare che, nonostante un insieme di fattori favorevoli, esistono tutta una serie di limiti soggettivi e oggettivi allo sviluppo di una prospettiva rivoluzionaria. Descrivendo questo quadro, che riteniamo essere realista, noi ci collochiamo lungo le orme di Marx quando ha detto che il compito dei comunisti non è quello di confortare la classe operaia, ma di dire la verità, e di non lanciare nè dogmi nè atteggiamenti preconcetti, ma un metodo di analisi ed un patrimonio teorico che può veramente servire alle generazioni future per comprendere il mondo così com'è.

C. Mcl

Note
[1] Per maggiori elementi su altri paesi, vedi il nostro articolo intitolato L'evoluzione della lotta di classe http://leftcommunism.org/spip.php?a
[2] Introduzione all'opera di Marx sulla lotta di classe in Francia.
[3] Per ulteriori approfondimenti, il lettore può prendere come riferimento i nostri tre seguenti articoli: E' mezzanotte nella Sinistra Comunista http://leftcommunism.org/spip.php?
L'evoluzione della lotta di classe http://leftcommunism.org/spip.php?
Le crisi permanenti non esistono http://leftcommunism.org/spip.php
[4] Engels, prefazione dal 1895 al lavoro di Marx su Le Lotte di classe in Francia
[5] Un ordine di produzione si caratterizza da un regime di accumulazione che corrisponde ad una modalità di regolamentazione specifica, ad esempio, il mercantilismo, il capitalismo manchesteriano, il colonialismo vittoriano, l'imperialismo, il capitalismo monopolistico, il fordismo keynesiana, la deregulation neoliberista ...
[6] Per maggiori dettagli su questo ordine di produzione iniziato dopo la seconda guerra mondiale in tutti i paesi sviluppati invitiamo il lettore a leggere il nostro articolo ”Comprendere la crisi economica” nel numero 1 di questa rivista http://leftcommunism.org rivista / spip.php?
[7] Contrariamente alla grande crisi del 1929 in cui i capitalisti si gettarono dalla cima all'Empire State Building, ora scompaiono con il paracadute d'oro. Questo contrasto mostra chiaramente che non è stata così grande la svalutazione come nel 1929, ma solo svalutazioni parziali come nel corso di ogni crisi ciclica.
[8] Karl Marx, Grundrisse
[9] Per ulteriori informazioni e dettagli su altri paesi, vedi il nostro articolo su L'evoluzione della lotta di classe http://leftcommunism.org/spip.php?
[10] I dati annuali e di media mobile di cinque anni (ad eccezione degli ultimi anni). Fonte: Annuario statistico del Belgio e BIT per gli anni 1995-2008 (http://laborsta.ilo.org/STP/guest). Grazie a Pierre M. per la preparazione di questo grafico.
[11] "Nel decennio che comincia [1980], è proprio questa alternativa storica che si deciderà: o il proletariato continua la sua offensiva, continuando la paralisi del braccio mortale del capitalismo all'angolo e riunisce le sue forze per il suo rovesciamento, oppure si lascia abbattere, stancare e demoralizzare dai suoi discorsi e dalla sua repressione ed, quindi, si apre la strada ad un nuovo olocausto che può distruggere la società umana," Revue Internationale della CCI No. 20, 1980,
[12] I servizi pubblici in Belgio (1983 e 86), sciopero generale in Danimarca (1985), i minatori in Gran Bretagna (1984-85), ferrovieri (1986) e sanitari (1988) in Francia, l'insegnanti e ferrovieri in Italia (1987 ,ecc..)

Nessun commento:

Posta un commento